Le carte dei servizi nascono da esperienze maturate in alcuni paesi europei e negli Stati Uniti tra il 1991 ed il 1993 con lo scopo di migliorare i rapporti fra gli enti erogatori di servizi ed il pubblico. In Italia, con la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 febbraio 1994 e con la legge n. 273 del 1995, si è stabilito che le aziende e gli enti che erogano servizi pubblici nei settori della sanità, dell’assistenza, dell’istruzione dei trasporti e telecomunicazioni, dell’energia ecc. sono tenuti ad elaborare la propria “Carta dei Servizi”.
Ad oggi la rete dei servizi e delle opportunità offerte alla cittadinanza può dirsi sufficientemente adeguata alle esigenze espresse dal territorio. È dunque il momento di fornire alla comunità locale una sorta di guida all’utilizzo dei servizi che assolva, nel contempo, al dovere delle Amministrazioni di informare i cittadini sui loro diritti in materia di servizi sociali. Da questa duplice esigenza nasce la “Carta dei Servizi” della Cooperativa. Uno strumento dinamico di comunicazione attraverso il quale FAI Ponte Vecchio si impegna a fornire alle Parti Interessate, informazioni sempre più accessibili, immediate, trasparenti e complete promuovendo la conoscenza dei servizi ed i relativi standard qualitativi.
Il Presidente
Margherita Napolitano
Documenti
Carta dei servizi RSA Arcobaleno Parc
Carta dei servizi RSA Arcobaleno Castellana