logo
La Cooperativa nasce alla fine del 1999 come Cooperativa Sociale di tipo A da un gruppo di persone che hanno deciso di rispondere direttamente e autonomamente ai bisogni espressi dal territorio pavese.

Contatti

Via degli Ontani n. 2
27028 San Martino Siccomario (PV)

Tel: 0382 15861
info@faipontevecchio.com faipontevecchio@legalmail.it
 

Centro Diurno Integrato

F.A.I. Ponte Vecchio S.p.A.

La Coop. Soc. F.A.I. Pontevecchio S.p.A., unitamente alla gestione della RSA Arcobaleno Parc, propone anche la gestione dell’Unità di Offerta Centro Diurno Integrato Arcobaleno Parc (di seguito CDI), caratterizzata da un livello medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa,  accompagnata  da  un  livello alto  di assistenza  tutelare  alberghiera   per persone anziane in orario diurno.

 

Il CDI ha una capienza di 15 Utenti.

 

  • Servizio erogato

Ospitalità diurna rivolta ad Anziani che si trovano in condizioni di parziale compromissione dell’autonomia con l’obiettivo di migliorarne i livelli di dipendenza, promuoverne il benessere, prevenire e curare le malattie croniche, supportare e sollevare le famiglie durante la giornata evitando l’istituzionalizzazione.

 

  • Popolazione target

Persone di almeno 65 con diversi gradi di non autosufficienza.

Eventuali deroghe al limite di età previsto sono concesse da ATS dopo un’attenta valutazione da parte dell’équipe del Centro, purché siano presenti alcune condizioni: compromissione dell’autosufficienza, pazienti affetti da pluripatologie cronico – degenerative, fra le quali anche le demenze, ma senza gravi disturbi comportamentali, soli, con un discreto livello di autonomia, ma a rischio di emarginazione dalle cure.

 

  • Obiettivo generale

L’obiettivo generale del CDI Arcobaleno Parc è promuovere la miglior qualità di vita possibile nell’Utente consentendo all’anziano di trascorrere parte della giornata in un ambiente familiare, permettendogli di ricevere quell’aiuto necessario affinché possa mantenere la propria autonomia di vita, rimanendo nella propria casa, nel proprio territorio. In questo modo la famiglia rimane punto di riferimento affettivo, ma sollevata dall’impegno gravoso di un’assistenza continuativa. Ciò si attua garantendo assistenza e cure nelle ore di permanenza dell’Utente all’interno del Centro.

 

Quindi, l’intera struttura e l’organizzazione gestionale del CDI Arcobaleno Parc sono finalizzate a soddisfare il prevalentemente il fabbisogno di natura socio-assistenziale con interventi sanitari complementari delle persone accolte. Ciò viene realizza attraverso protocolli operativi basati sulla globalità e sull’interdisciplinarietà degli interventi e sulla “riattivazione dell’Utente”.

 

  •  Obiettivi specifici

Gli obiettivi principali del CDI Arcobaleno Parc possono essere così riassunti:

  • Garantire un’elevata qualità tecnica nell’assistenza affiancata ad un’alta umanità;
  • Promuovere potenziamento e mantenimento della capacità funzionale residua dell’anziano;
  • Affrontare in maniera globale i problemi degli anziani con interventi mirati e personalizzati;
  • Fornire una elevata integrazione multidisciplinare nell’intervento socio-assistenziale-sanitario;
  • Garantire la formazione continua del personale per sostenere la motivazione e sviluppare la preparazione professionale.

 

Il CDI Arcobaleno Parc si trova all’interno di una rete di pubblici trasporti che favorisce la continuità dei rapporti familiari e sociali agli Ospiti. Siamo raggiungibili:

  • con mezzi propri, grazie alle vicine uscite autostradale: Gropello Cairoli, Bereguardo;
  • con mezzi pubblici, in quanto la fermata degli autobus è a pochi passi dalla struttura stessa;
  • con il treno, in virtù della stazione ferroviaria, ottimamente servita, di San Martino.

 

Il CDI Arcobaleno Parc è un servizio integrato nella rete dei servizi offerti agli anziani ed opera in regime di ospitalità diurna per fornire supporto a situazioni di fragilità ed in alternativa al ricovero in RSA. Il CDI si rivela estremamente utile quando gli interventi a domicilio non sono in grado di garantire, con adeguata intensità e continuità, assistenza all’anziano ma, al tempo stesso, il ricovero in RSA si rivela oneroso per la famiglia e restrittivo dell’autonomia dell’anziano.

 

Prestazioni incluse nella retta:

  • progetti assistenziali individualizzati definiti, dopo la valutazione multidimensionale dell’Utente;
  • assistenza medica;
  • assistenza infermieristica;
  • igiene e cura della persona;
  • vitto;
  • sostegno psicologico;
  • riabilitazione psico-fisica;
  • interventi educativo-animativi;
  • assistenza religiosa;
  • portineria con centralino

 

Prestazioni escluse dalla retta:

  • servizio telefonico;
  • servizio di lavanderia;
  • servizio estetista (secondo le tariffe stabilite dal fornitore del servizio);
  • servizio parrucchiere (secondo le tariffe stabilite dal fornitore del servizio);
  • uscite/gite programmate;
  • servizio di orientamento/guida in materia di protezione giuridica (Amministrazione di Sostegno);
  • trasporto da e per il centro.

Per Ricevere qualsiasi informazione non esitare a contattarci